top of page
© Stefano Augeri 3.JPG

Biografia

Lara Biancalana è nata nel 2003 a Roma in una famiglia di musicisti e ha iniziato a suonare il violoncello all’età di sei anni. La sua formazione iniziale ha avuto luogo presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, dove ha studiato con Paolo Andriotti.

 

Nel 2018 ha ottenuto una generosa borsa di studio per frequentare la Yehudi Menuhin School nel Regno Unito, un’istituzione specializzata per giovani musicisti di talento. In questo contesto ha avuto il privilegio di studiare con Thomas Carroll, Matthijs Broersma e Adrian Brendel.

 

Dopo il periodo nel Regno Unito, ha proseguito gli studi con Antonio Meneses come borsista dello Stauffer Center for Strings di Cremona, fino alla sua tragica scomparsa. Ha quindi completato la Laurea Triennale con il massimo dei voti, lode  e menzione d’onore presso il Conservatorio Giulio Briccialdi di Terni con Daniela Petracchi, e ha approfondito poi la sua formazione sotto la guida di Alessio Pianelli e del Quartetto Prometeo presso l’Avos Project – International Music School di Roma.

 

Nel 2025 ha conseguito la Laurea Biennale presso la Royal Danish Academy of Music di Copenaghen nella classe di Andreas Brantelid ed è stata ammessa al Programma Solistico che frequenterà per i prossimi tre anni.

 

Parallelamente agli studi, è attiva come solista e musicista da camera. Ha debuttato nel 2016 al Ravenna Festival, invitata da Giovanni Sollima, e da allora si è esibita in importanti sale e festival tra cui il Teatro alla Scala, il Teatro La Fenice, Trame Sonore a Mantova, The Menuhin Hall, Gstaad Menuhin Festival, Heidelberger Frühling e il Copenhagen Summer Festival.

 

Nel 2021 è stata selezionata per partecipare al progetto Mit Musik – Miteinander della Kronberg Academy, mentre nella stagione 2022–2023 è stata Artista in Residenza per la Società dei Concerti di Milano.

 

Dal 2021 fa parte degli LGT Young Soloists, con i quali si è esibita sia come solista che in ensemble in alcune delle sale da concerto più prestigiose d’Europa, tra cui l’Elbphilharmonie di Amburgo, il Concertgebouw di Amsterdam, la Tonhalle di Zurigo, lo Stadtcasino di Basilea e Berna, e la Liszt Hall di Ginevra.

 

Ha ricevuto borse di studio e riconoscimenti da istituzioni come la Fondazione Roscini-Padalino, la Fondazione Cucinelli e Musica con le Ali, che la sostiene dal 2019 come giovane artista.

 

È vincitrice di numerosi concorsi internazionali, tra cui il Premio del Pubblico all’Anna Kull Cello Competition di Graz, il Premio Crescendo a Firenze (dove ha ricevuto anche il Premio della Giuria), l’International Dinu Lipatti Competition, il LAMS Matera Award e il Grand Prize Virtuoso di Salisburgo.

 

Nel campo della musica da camera, ha fatto parte del Quartetto Klem, con cui ha vinto il Premio Marzani 2024, ed è attualmente membro del Trio Lingo, recentemente premiato con il terzo premio al Concorso Rued Langgaard grazie ai propri arrangiamenti originali della musica del compositore.

 

Negli anni ha partecipato a numerose masterclass con violoncellisti di fama internazionale, tra cui Jakob Koranyi, Mats Lidström, Enrico Dindo, Giovanni Gnocchi, Enrico Bronzi, Colin Carr, Kian Soltani, Thomas Demenga, Frans Helmerson, Sol Gabetta e Steven Isserlis.

 

Attualmente suona un violoncello costruito da Guldbrandt Enger nel 1859, gentilmente affidatole dalla Royal Danish Academy of Music.

​

bottom of page